Carissime Amiche ed Amici, Soci del Distretto Rotary 2101,
Giovani Amici ed Amiche del Rotaract, bentrovati.
Il mese di marzo si è caratterizzato per il Messaggio del Presidente Internazionale del Rotary, per l’anno 2025/2026, Mario Camargo, espresso durante l’Assemblea Formativa Internazionale di Orlando, a cui ha partecipato il caro Amico Angelo Di Rienzo, accompagnato da Rita: UNITI PER FARE DEL BENE.
Un messaggio, un’esortazione, un invito forte e chiaro a Tutta la platea dei rotariani del mondo, “fare insieme il bene”. Questa la nuova rotta tracciata, sul cui percorso, posso essere ben lieto di poter affermare, ciascuno di Voi, Irresistibili Soci dell’anno rotariano 2024/2025, siete già stati buon esempio e testimonianza, di quanto “raccomandato”, dal futuro prossimo del Rotary, che lascia ben sperare per i prossimi mesi.
Desidero informare i Soci tutti, che tante sono le buone progettualità avviate, in questo mese, grazie alle sovvenzioni che i Rotary Club hanno ricevuto, sia distrettuali sia della Rotary Foundation, capaci di incidere sulle comunità territoriali, così da “trasformare vite” e “dare forma ai sogni”.
Venerdì 7 marzo 2025 ,abbiamo condiviso una “giornata speciale”, una giornata d’emozioni continue, frutto della passione e dell’impegno: la Giornata dedicata alla DEI, vissuta con tantissimi soci e non, presso Villa Campolieto, ad Ercolano, dove ai contributi di prestigiosi ed autorevoli relatori, si sono alternate le “ storie ” del Rotary del Fare, nel corso delle quali i BENEFICIARI, i DESTINATARI, dei progetti hanno avuto modo di raccontare, la concretezza dell’Agire rotariano e della grande spinta che i Rotary Club hanno espresso per l’Inclusione, l’Equità e la Diversità.
La Diversità, che a mio parere, deve evolvere, tendere, al concetto di UNICITÀ della persona, perché, ciascuno di Noi, unico e irripetibile, sia pronto ad essere accolto e capace di essere accogliente, sempre, in quegli ambienti dove il rispetto, declinato nell’ascolto e nel dialogo reciproco, rappresenta il comune denominatore dell’Inclusione.
L’attenzione rivolta verso le Nuove Generazioni, da parte del Distretto 2101, ha avuto ancora modi di ribadire, in modo forte e chiaro, quanto immaginato, circa 12 mesi orsono, in occasione dei “momento formativi”: preparare i giovanissimi ad affrontare temi sfidanti quali l’educazione finanziaria, la conoscenza sul come gestire l’economia personale e familiare ed il rischio di cadere in criticità economiche, senza la giusta consapevolezza.
Analogamente si sono tenuti, gli ultimi incontri, sul tema della “solitudine” e le ricadute connesse, fenomeni capaci di trasformarsi in volano di fenomeni “drammatici”. Come non ricordare l’esperienza progettuale di “ONDE RIBELLI”, progetto del Rotary Club Napoli Nord Est, attraverso l’incontro ed il riconoscimento di donne straordinarie che mediante il quotidiano impegno hanno operato “trasformazioni” nella realtà di appartenenza, comunicandone l’esito alle classi degli studenti del Liceo G. Bruno di Arzano. Analogamente una menzione speciale merita il progetto “TORNAACANTÀ” promosso dal Rotary Club Ulisse 2101 Golfo di Napoli, per i giovani del Rione Sanità, che in cooperazione con altre associazioni si sta impegnando a realizzare una scuola musicale così da non disperdere le forze valide ossia i “talenti del quartiere”.
A fine marzo abbiamo avuto modo d’incontrare , ed apprezzare la semplicità di un “leader mondiale”, il Presidente Internazionale, della Rotary Foundation, Mark Maloney e sua moglie Gay, dapprima a Torino, successivamente a Napoli, in visita privata, durante le quali ha ribadito che l’orgoglioso senso di appartenenza al mondo Rotary, si realizza attraverso la promozione della “Cultura del dono”, e la contribuzione volontaria, ma identitaria alla Fondazione ed alle sue molteplici iniziative (End Polio Now, ambiente).
L’attenzione del Distretto Rotary 2101 sulle vie d’azione, si è conclusa a fine marzo, con la celebrazione della II Giornata per la Pace, a Pompei, dove importanti e qualificati relatori hanno saputo trasferire saperi, promuovere riflessione, donare emozioni, accendere la passione, grazie all’Agire rotariano per il prossimo.
Nell’augurare a Tutti Voi, Irresistibili Soci, e rispettive famiglie, una Pasqua Buona, ricordo a me stesso il mandato che il Rotary ci affida: unire le diversità, le molteplici anime del Rotary, per condividerne i Valori, accrescere le personali capacità di dialogo, per renderci operatori del Cambiamento Positivo dall’Io al Noi. L’impegno assunto, che esorto a proseguire, per ciascuno di Noi, è quello del Nuovo Umanesimo: riportando l’Uomo al centro del mandato rotariano, attraverso il camminare insieme, servire con gioia e così vivere la Magia del Rotary.
Salerno, 1 aprile 2025
Keep In Touch